- sedere (1)
- sedere (1)}A v. intr. (pres. io siedo , lett. seggo , tu siedi , egli siede , noi sediamo , voi sedete , essi siedono ; fut. io sederò o siederò ; pass. rem. io sedei o sedetti , tu sedesti , essi sedettero ; imperat. siedi , sedete ; congiunt. io sieda , lett. segga , noi sediamo , voi sediate , essi siedano , lett. seggano ; condiz. pres. io sederei o siederei , tu sederesti ; ger. sedendo ; part. pres. sedente ; aus. raro avere ) 1 Posare le parti posteriori del corpo sopra un appoggio qualsiasi, piegando le gambe o tenendole distese, accavallate, incrociate e sim.: sedere su una sedia, in poltrona, in grembo a qlcu. | Mettersi a –s, mettersi seduto, sedersi; (fig.) mettersi a riposo | Non stare mai a –s, (fig.) essere sempre in movimento. 2 Esercitare il proprio ufficio in un luogo o in una circostanza che richiedono lo stare seduti: sedere in adunanza, in uditorio, in confessionale; sedere in giudizio | Sedere in cattedra, insegnare; (est.) sdottoreggiare | Sedere alla cattedra di San Pietro, essere Papa | Sedere in trono, regnare. 3 (lett.) Essere situato: la villa siede tra il piano e il monte. B v. intr. pron. Compiere i movimenti necessari per posarsi con le parti posteriori del corpo sopra un appoggio qualsiasi, tenendo le gambe variamente piegate.————————sedere (2)sedere (2)}s. m. 1 Atto del sedere. 2 Parte posteriore del corpo, su cui si siede.
Enciclopedia di italiano. 2013.